Il cardine della Seo, al di là di qualsiasi tecnica, è il valore del contenuto e questo deve essere redatto tenendo conto di alcune linee guida definite da Google. Le regole base sono: la giusta quantità di keywords, l’utilizzo di sinonimi, la fluidità e la chiarezza della sintassi. Google infatti riesce anche a rilevare la struttura semantica del testo. Alcuni elementi per individuare un testo scritto in ottica Seo:
- È originale, ossia non è frutto di copia e incolla da altri siti web.
- È scritto con il linguaggio del pubblico di riferimento, ossia quello delle persone che speri leggano i tuoi testi. Una scrittura troppo tecnica allontana il potenziale cliente.
- È utile, quando propone link esterni per approfondire l’argomento trattato.
- È un testo editato con un font classico e uno sfondo che agevola la lettura. Niente fantasie cromatiche e grafiche ingombranti.
- È un testo scritto bene quando usa parole chiare ed evita titoli di fantasia che possono confondere il lettore e il motore di ricerca. (A tal proposito, è famoso il titolo di giornale che utilizzò la testata cartacea Il Giornale per parlare di Papa Ratzinger; l’articolo titolava “Il pastore tedesco”. Un espediente giornalistico geniale ma solo su carta stampata… potete immaginare che trascritto per il web, un titolo così abbia portato Google a collegarlo a ben altri argomenti di ricerca!).
- Le anteprime di Google, per intenderci la preview che vedete quando il risultato appare nel motore di ricerca, mostrano meta description e title completi e coerenti.